Mutuo in sofferenza, leasing salva-casa come soluzione per banche e famiglie

Mutuo in sofferenza, il leasing salva-casa come soluzione per banche e famiglie. A conti fatti, il leasing salva-casa può essere visto come una valida alternativa alle procedure di esecuzione immobiliare. Ecco perché secondo Raffaele Lungarella e Francesco Vella sul sito LaVoce.info.

Tra le formule 'alternative' al mutuo per l'acquisto della casa c'è il cosiddetto leasing abitativo, una formula che, tra l'altro, potrebbe avere una rilevante valenza sociale se applicata come misura salva-casa quando il mutuo è in sofferenza, ovverosia quanto il mutuatario non è più in grado di poter saldare le rate mensili del finanziamento ipotecario.

Leasing salva-casa, valida alternativa alle procedure di esecuzione immobiliare

Questo è quanto mettono in evidenza su LaVoce.info, tra l'altro, Raffaele Lungarella e Francesco Vella nel precisare come il leasing abitativo utilizzato come leasing salva-case per i mutui in sofferenza non sarebbe solo una misura vantaggiosa per le famiglie in difficoltà, ma anche per gli istituti di credito in quanto potrebbero in questo modo gestire al meglio ed anche ridurre le perdite. E questo perchè, a conti fatti, il leasing salva-casa come soluzione per banche e famiglie potrebbe rivelarsi anche una valida alternativa alle procedure di esecuzione immobiliare.

Mutuo in sofferenza, ecco il leasing salva-casa

Mutui in sofferenza per 15,5 miliardi di euro 

Non a caso, in accordo con gli ultimi dati rilevati dalla Banca d'Italia, tra i crediti deteriorati 25,5 miliardi di euro sono quelli riconducibili a mutui per acquisto di abitazioni che gli istituti bancari hanno concesso alle famiglie. Di questi, 8 miliardi di euro sono crediti per i quali in futuro i mutuatari rischiano di cadere in uno stato di insolvenza, mentre altri 15,5 miliardi di euro risultano essere classificati in tutto e per tutto come sofferenze, ovverosia come crediti la cui riscossione non è certa.

Mutui in sofferenza, istituire un Fondo sul modello di Atlante 

Si tratterebbe in pratica di andare ad istituire un fondo sul modello di Atlante, per i salvataggi bancari, al fine di permettere ai mutuatari in difficoltà di poter uscire dalla situazione debitoria pagando dei canoni di leasing abitativo che di norma sono più bassi rispetto alle rate del mutuo. Inoltre, il proprietario di abitazione principale in difficoltà potrebbe ulteriormente avvantaggiarsi della formula del leasing abitativo attraverso le agevolazioni fiscali attualmente previste sia per la detrazione Irpef al 19% dei canoni fino ad un massimo di 8 mila euro, sia per la rata finale, quella del riscatto dell'immobile, con un massimale che in questo caso è pari a 20 mila euro.

Dal mutuo al leasing salva-casa, bassi costi per lo Stato 

L'operazione per lo Stato non sarebbe tra l'altro onerosa in maniera significativa in quanto, con la 'sostituzione' del mutuo con il leasing salva-casa, anche per coloro che non dovessero riuscire a saldare i canoni di leasing mensili c'è sempre la possibilità di rivalersi sulle ipoteche che, poste sugli immobili, sono notoriamente di importo che è superiore al debito non pagato.

Leasing immobiliare abitativo, il vademecum online sul sito del Notariato 

Ricordiamo che sul leasing immobiliare abitativo, che è stato introdotto nell'ordinamento italiano con la Legge di Stabilità del 2016, nel mese di marzo scorso, sul sito Internet del Consiglio Nazionale del Notariato, è stato pubblicato il Vademecum che, con il contributo del Ministero dell'Economia e del Dipartimento delle Finanze, è stato messo a punto da Assilea, dal Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori aderenti. Trattasi, nello specifico, delle Associazioni Confconsumatori-ACP, Unione Nazionale Consumatori, Adiconsum, Movimento Difesa del Cittadino, Adoc, Movimento Consumatori, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Lega Consumatori, Casa del Consumatore e Federconsumatori.        

Articolo letto 5.498 volte

Filadelfo Scamporrino

La Guida - articoli principali

(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)