Mutui di soli interessi

Come pagare una rate leggera del mutuo ipotecario? Solo pagando gli interessi e rimandando di anni il versamento della quota capitale nella rata mensile. A patto di poter poi reggere una rata pesante.

Tasso fisso, variabile, misto o con Cap? Queste sono le scelte tradizionali su cui si confrontano gli aspiranti mutuatari in procinto di accendere un mutuo  per comprare le proprie fatidiche, tanto agognate, quattro mura,  Bisogna capire quale tipologia di tasso permetta di pagare interessi meno alti in quello specifico mercato finanziario oppure optare per il tasso comunque più confacente con la propria situazione reddituale- patrimoniale.

Ma c'è anche un tipo di mutuo, che di solito rimane dietro le quinte, molto più conosciuto ed utilizzato nel mondo anglosassone, ma anche nel mondo statunitense dove è stato additato fra i principali responsabili della crisi finanziaria del 2007. Il Mutuo soli interessi.

Solo interessi da pagare per 5 o 10 anni.

Il mutuo only interests consente infatti, come dichiarato nella denominazione, di pagare rate che contengono per diversi anni solamente la quota interessi e dunque risultano più leggere e più sostenibili, per i primi anni, sicuramente più appetibili specie per le giovani coppie in difficoltà finanziarie o lavorative, che contano su un futuro più roseo che gli permetta di ripagare il debito senza drammi.

Nel Mutuo Soli interessi la quota del capitale da rimborsare non si deve versare per diversi anni (fino a 10) lungo la fase del pre-ammortamento e solo dopo scatta il piano di ammortamento, con  l'intero capitale prestato ancora interamente da restituire e la rata si appesantisce con l'aggiunta della quota capitale. 

(Il mutuo Soli Interessi, un prodotto poco conosciuto e a rischio morosità) 

Svantaggi di un Mutuo Soli Interessi

Se il vantaggio di un mutuo del genere rispetto agli altri tipi di mutuo consiste appunto nell'offrire per diversi anni una rata più bassa, lo svantaggio risiede appunto al momento del rimborso  della quota capitale, che va ad appesantire la rata mensile. Una situazione difficile da sostenere, soprattutto in periodi di precarietà economico finanziaria, quando anche la posizione lavorativa rischia di vacillare, a meno che non si riceva un'eredità, o non si sia diligentemente risparmiato durante tutte le rate precedenti inerenti unicamente al versamento degli interessi. E poi occorre tener presente che spostando più in là il piano di ammortamento, che costituisce appunto il piano di restituzione graduale di un debito mediante il pagamento periodico di rate, sale il tasso d'interesse, in quanto aumenta la durata del  mutuo. 

Nel mutuo tradizionale invece in tutte le rate sono inglobate una quota interessi ed una quota capitale, in misura diversa. Mentre nelle prime rate del piano di ammortamento è maggiore la quota riferita agli interessi applicati sul capitale prestato, in quelle successive cresce invece il peso della quota del capitale rimborsato.

Fino a qualche anno fa secondo Il Telegraph, in Inghilterra il Mutuo Soli Interessi rappresentava oltre la metà dei mutui contratti e risulta molto diffuso anche in Danimarca. 

In Italia tale tipo di mutuo rappresenta un prodotto marginale sul mercato del credito e pare sia distribuito da Barclays, che è una banca inglese appunto. Ma negli ultimi mesi anche Intesa San Paolo ha lanciato sul mercato un Mutuo Giovani Under 35 solo interessi per incentivare i giovani squattrinati all'acquisto della prima casa, approfittando del basso costo del denaro, con un finanziamento  a tasso fisso che copre fino al 100% del valore della casa e dalla durata fino a  40 anni, che offre per dieci anni la possibilità di pagate rate basse, a patto che poi si possano sostenere quelle più pesanti nel lungo periodo.

Articolo letto 2.391 volte

Laura Candeloro

La Guida - articoli principali

(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)