Mutui agrari: offerte, legislazione, come accedervi. La guida completa al mutuo agrario

Mutui per terreni agricoli

Scritto da Livia Carandente

Un imprenditore agricolo che abbia bisogno di un prestito può optare per due soluzioni di investimento: il finanziamento agrario che serve per potenziare, sviluppare, ampliare e comunque fornire i mezzi necessari per poter migliorare la propria attività oppure il mutuo agrario, destinato specficatamente all'acquisto dei terreni agricoli. La seconda possibilità prevede altre due ulteriori distinzioni: mutui [...]

Mutui per agriturismi

I mutui agrari e per agriturismi sono tipologie di finanziamento riservate alle aziende operanti nel settore ed erogate a sostegno di operazioni quali l'acquisto di aziende, di terreni ad uso agricolo, per opere di ammodernamento e ampliamento delle aziende agricole o per la realizzazione di nuove strutture.


Agevolazioni e finanziamenti per giovani agricoltori con la legge 195-97

La Legge 195-97 è nata per incentivare il settore agricolo offrendo diverse agevolazioni ai giovani. Per potervi accedere è necessario avere un buon progetto fattibile e in grado di produrre reddito e crescita in determinate aree considerate 'svantaggiate' o in 'declino'. Ecco cosa dice la legge e quali sono i requisti da possedere.


L' Ismea e l'imprenditoria giovanile in agricoltura

L'Ismea offre diverse agevolazioni e finanziamenti per l'imprenditoria giovanile nell'ambito agricolo. Tra gli obiettivi dell'ente: il ricambio generazionale, il rilancio dell'agricoltura e la competitività sui mercati. Per poter usufruire delle detrazioni e del credito è necessario soddisfare specifici requisiti.


Mutui agrari di dotazione, consolidamento, chirografario e conduzione

I Mutui agrari chirografari sono una forma di prestito rivolto a specifici clienti. Un mutuo chirografario può essere di dotazione, di conduzione e di consolidamento. Ognuno di essi risponde a determinate esigenze che vanno dall'acquisto di mezzi alle spese di gestione dell'azienda agraria.


Mutui agrari: le garanzie richieste

La richiesta di un mutuo agrario o di qualsiasi altro tipo di finanziamento comporta l'accettazione di determinate condizioni volte a garantire la restituzione del credito erogato. Conoscerle è importante e utile a capire quale siano le più adatte alle proprie possibilità .


Mutuo agrario agevolato

I finanziamenti agevolati diventano una risposta alle esigenze di chi ha necessità di avviare o migliorare la propria attività. Nel settore agricolo è possibile trovare diverse banche che offrono non solo dei piani specifici ma anche delle condizioni che ne facilitano l'accesso e ne abbattano i costi.


Mutui agrari: panorama sugli istituti di credito

Sono molte le banche che offrono dei mutui agrari adatti alle esigenze dei clienti. Alcune di esser predispongono specifici programmi e sezioni. Alcune dispongono di finanziamenti anche per la realizzazione di impianti di compostaggio e biomasse o la costruzione di impianti fotovoltaici.


Mutuo agrario: cos'è e come funziona

Il mutuo agrario è un tipo di finanziamento studiato dalle banche per operatori del settore. Rivolto ad aziende e coltivatori diretti nell'ambito dell'agricoltura e dell'allevamento serve all'acquisto e alla ristrutturazione di immobili e mezzi funzionali all'attività.


Terreni agricoli, ecco quale mutuo scegliere

Il mutuo agrario è molto utile per affrontare investimenti costosi come l'acquisto di proprietà fondiarie, il consolidamento di passività onerose, il miglioramento strutturale dei fondi. Scopriamo insieme come fare se si intende anche edificare sul terreno.


Mutui Agrari - articoli principali

(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)