Mutui 2016 per la casa, le nuove strategie commerciali delle banche

Mutui casa 2016, ecco quali sono le nuove strategie commerciali delle banche considerando le mutate esigenze post-crisi della maggioranza delle famiglie italiane, i prezzi delle case che sono ancora appetibili, e il riassetto dei gruppi bancari sempre più orientati alla multicanalità.

Nel primo trimestre del 2016 in Italia la domanda di mutui da parte delle famiglie rimane sostenuta a conferma di come la tendenza negativa susseguente alla crisi finanziaria ed economica sia oramai alle spalle. Pur tuttavia non per questo le famiglie non sono prudenti visto che la domanda di mutui cresce mentre resta al palo il dato sull'importo medio erogato che, per ogni singolo finanziamento ipotecario, si attesta attorno ai 123 mila euro.

Finanziamenti ipotecari in aumento grazie alle surroghe ed alle offerte

E' questa in particolare, relativamente al periodo gennaio-marzo 2016, la fotografia sulla domanda di mutui delle famiglie italiane che è stata scattata dal Crif con un Rapporto da cui è emerso come le richieste di finanziamenti ipotecari siano trainate dalle offerte di nuovi mutui proposti dagli istituti di credito, e dalle operazioni di rifinanziamento di mutui già stipulati in precedenza sfruttando i vantaggi offerti dalle surroghe

Mutui per la casa 2016 e andamento compravendite immobili

Mutui casa con piano di ammortamento sempre più lungo

In termini percentuali, la domanda di mutui nel primo trimestre del 2016 è aumentata in Italia, anno su anno, del 31% con una media di importo che, come sopra accennato a 123 mila euro, è molto lontana dai 140 mila euro medi del 2010. Inoltre, i piani di rimborso per i finanziamenti ipotecari, anche al fine di abbassare la rata media da pagare, sono sempre più lunghi visto che nel rapporto di due su tre i mutui hanno una durata non inferiore ai 15 anni.  Nel complesso il mercato dei mutui in Italia in questo momento beneficia di condizioni di mercato e di strategie commerciali, da parte degli istituti di credito, che possono essere così riassunte:

  • Bassi tassi di interesse.

  • Multicanalità.

  • Attenzione delle banche alla customer experience.

  • Informazioni sui mutui sul sito web prima di recarsi in agenzia.

  • Prezzi degli immobili ancora appetibili. 

In questo modo le banche possono intercettare quelli che sono, per quel che riguarda l'acquisto della casa, i bisogni delle famiglie per un mercato dei finanziamenti ipotecari che sta lentamente tornando per volumi al periodo pre-crisi. 

Mutui e prezzi degli immobili, compravendite di abitazioni in crescita

Riguardo all'ultimo punto sopra indicato, quello relativo ai prezzi degli immobili che sono ancora appetibili, e che contribuiscono ad alimentare la domanda di mutui, la conferma di recente è arrivata dall'Omi, l'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, che per il 2015 ha rilevato una crescita delle compravendite di abitazioni pari al 4,7% anno su anno dopo la crescita dell'1,8% rilevata nel 2014 sempre rispetto all'anno precedente.  

In termini numerici, le compravendite di immobili in Italia nel 2015 sono state 963.903 e sono state trainate in prevalenza dal comparto residenziale, in crescita anno su anno del 6,5%, e da quello delle pertinenze con un +4,3%. Decisamente più contenuta la crescita delle compravendite per il settore commerciale (+1,9%), mentre in controtendenza si è mosso il terziario (-1,9%) ed il comparto degli immobili ad uso produttivo (-3,5%). Sono state inoltre circa 190 mila le abitazioni che nel 2015, stando sempre ai dati emersi dall'Osservatorio Omi dell'Agenzia delle Entrate, sono state acquistate con un mutuo ipotecario segnando anno su anno un incremento del 19,5% corrispondente ad oltre 30 mila unità in più. Nel 2015 le grandi città con la maggiore crescita delle compravendite anno su anno sono state nell'ordine Milano, Palermo, Firenze, e poi a seguire Torino, Napoli e Bologna.

Articolo letto 471 volte

Filadelfo Scamporrino

Mutui Prima Casa - articoli principali

(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)