Investimenti sulla casa in Italia e vantaggi di una soluzione come il mutuo

Acquistare una casa con un mutuo è ancora tra le soluzioni di investimento preferite dagli italiani, nell'ottica di una utilità del bene nel lungo periodo e per tutta la famiglia.

I vantaggi di una soluzione come il mutuo come la ripartizione del finanziamento nel corso degli anni e delle nuove soluzioni come il fondo di garanzia sulla prima casa per le giovani coppie, rendono gli investimenti sulla casa in Italia, ancora presenti tra le preferenze degli italiani.

Investimenti sulla casa in Italia e numeri positivi registrati negli ultimi mesi

Diverse indagini condotte sul mercato immobiliare, mostrano come siano in aumento gli investimenti sulla casa in Italia e di una piccola ripresa avviata già a partire dallo scorso 2015. In particolare, secondo quanto riportato dai recenti dati dell'ufficio studio Fiaip, ossia la Federazione Italiana degli agenti immobiliari professionali, proprio nel 2015 si è registrato un dato significativo sulle compravendite delle case, con una percentuale in salita del 7% e tempi medi di vendita passati da 9 a 7 mesi.

Gli investimenti sulla casa, inoltre, sono visti come una soluzione con maggiori prospettive rispetto ad altri investimenti in termini di ritorni economici, soprattutto in riferimento alle città universitarie. Secondo uno studio condotto dall'azienda Scenari Immobiliari, infatti, il numero di studenti fuori sede registrato in Italia, porta un investimento sulla casa nelle città universitarie verso rendimenti medi del 4%, contro il 3% di investimenti sulla casa in città d'arte (viste ad oggi ancora come ottime risposte sul mercato, per via del gran numero di turisti che visitano di anno in anno le principali città italiane).

Investimenti casa in crescita in Italia.

I vantaggi di una soluzione come il mutuo per finanziare gli investimenti sulla casa in Italia

I vantaggi di una soluzione come il mutuo, sono tra le tendenze comuni degli italiani prima di acquistare una casa con più informazioni mediante confronti su più banche (on line e non) verso le cifre necessarie per poter richiedere il finanziamento sulla casa e delle principali condizioni contrattuali offerte, in modo da scegliere la soluzione che più si addice per procedere all'acquisto e definire la forma di investimento in ambito immobiliare. Tra i vantaggi di una soluzione come il mutuo, più apprezzati, invece, vi è soprattutto il fondo garanzia per le giovani coppie e della possibilità per gli under 35 di tassi più agevolati rispetto a quelli solitamente concessi su un mutuo "normale" e di minori ostacoli circa la concessione del finanziamento. Sulla base del fondo garantito dallo Stato, infatti, tali coppie sono considerate come soggetti prioritari per ottenere un mutuo, anche in presenza di un lavoro precario e senza l'obbligo di dover presentare altre garanzie aggiuntive (tipo il reddito di un terzo come un genitore) poichè si tratta di un utilizzo indirizzato comunque a creare la famiglia di domani.

Chi non rientra nella categoria degli under 35, tuttavia, non è escluso totalmente dal discorso dei vantaggi su un mutuo. Questo perchè anche nel caso di prima casa degli italiani sono previste delle agevolazioni che rendono più agevole l'investimento sulla casa e relativi a:

  • Detrazione Irpef degli interessi passivi, con una spesa massima di 4000 euro.
  • Detrazione anche degli oneri accessori come le spese del notaio, per tutti i nuovi mutui stipulati a partire dal 2015.
  • Condizioni economiche spesso più convenienti in rete da parte delle banche online per la stipula di un mutuo.
  • Possibilità di ricorrere alla surroga di un mutuo e rinegoziare delle condizioni contrattuali più convenienti con altre banche.

Quest'ultimo caso, in particolare, è molto interessante sul profilo dei vantaggi di un mutuo, poichè permette di modificare le condizioni contrattuali di un mutuo già in corso mediante il trasferimento presso un'altra banca. In questo caso, infatti, non si perde quanto pagato fino a quel momento sul finanziamento della casa alla banca di appartenenza e il mutuo, viene solo trasferito alla nuova banca, con condizioni in merito ai tassi applicati più favorevoli. Inoltre, rispetto a quanto accadeva secondo le vecchie regole, è possibile eseguire una surroga di un mutuo in tempi più veloci. 

Gli investimenti sulla casa in Italia e i vantaggi di una soluzione come il mutuo, sono quindi molto collegati tra loro per via dell'attuale scenario immobiliare (che rende più accessibile a livello di ritorni economici degli investimenti nelle città universitarie e d'arte) e di una informazione degli italiani almeno 6 mesi prima dell'acquisto per riscontrare i maggiori vantaggi di un mutuo. Inoltre, è favorevole anche il contesto fiscale, con diverse agevolazioni fornite sia rispetto al mutuo (detrazione interessi e spese accessorie) e sia rispetto alla casa (con bonus sulla prima casa).

Articolo letto 982 volte

Iolanda Piccirillo

Mutui Prima Casa - articoli principali

(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)