Il mutuo è il contratto che permette ad un soggetto di ricevere una determinata quantità di capitale dal mutuante (banca o società finanziaria) per poi restituirla con gli interessi stabiliti all'atto della stipula. Il mutuo edilizio è un finanziamento garantito da ipoteca, solitamente di 1° grado, su un bene immobile.
Il mutuo eterno, tutto quello che c'è da sapere
La forte crisi economica degli ultimi anni e l'aumento del costo iniziale di un immobile fanno sì che molti clienti richiedano all'istituto di credito di riferimento una durata contrattuale del mutuo più lunga in modo da avere maggiore respiro nel rimborsare le rate. Fino ad una quindicina di anni fa il mutuo per l'acquisto della prima casa presentava come limite di durata quella di 20 anni e veniva addirittura additata come scelta azzardata perché due decenni rappresentano comunque un periodo lungo per estinguere il debito contratto con la banca o con la società finanziaria scelta. Con la recessione degli ultimi anni e l'incremento del tasso di disoccupazione, le persone benestanti sono quelle che scelgono un mutuo di durata ventennale, mentre aumentano sempre più coloro che sono in cerca di un mutuo di durata maggiore. In questo caso parliamo di mutuo eterno.

Il mutuo eterno, che cos'è? Quali sono le sue caratteristiche principali?
Il mutuo eterno, noto nell'ambiente finanziario anche con l'appellativo di "perpetuo" per la sua costanza nel tempo, rappresenta una formula finalizzata all'acquisto della prima casa e con una durata del contratto che può superare anche i 40 anni. Simile per i vari aspetti alla soluzione tradizionale, il mutuo eterno può però essere "ereditato" anche dai figli e dai parenti del soggetto beneficiario del mutuo. Saranno infatti proprio gli eredi nella maggior parte dei casi a restituire il capitale restante alla banca erogatrice del finanziamento.
Scegliere un mutuo eterno significa avere maggiore tempo a disposizione per il rimborso delle rate, che presenteranno inoltre un importo ridotto rispetto ai classici mutui. Anche qui, però, il presupposto non cambia: il soggetto richiedente viene preso in considerazione se l'importo della rata non supera il 33% della retribuzione mensile.
Cosa lo distingue, allora, dal mutuo tradizionale?
Sicuramente a distinguere il mutuo eterno dalla formula tradizionale di un finanziamento, sia a tasso fisso che variabile, è l'aspetto della durata. Questo tipo di finanziamento presenta un contratto di 40 anni e anche oltre. Saranno gli eredi, nella maggior parte dei casi, a subentrare al beneficiario del mutuo e a pagare il capitale residuo. Il secondo aspetto che lo contraddistingue dal classico mutuo è quello delle rate mensili molto basse che sono una soluzione vantaggiosa per chi non ha una retribuzione alta e dunque una condizione economica soddisfacente ed appagante. Molto probabilmente se queste persone facessero richiesta per accendere un mutuo tradizionale, la domanda potrebbe essere respinta dall'istituto di credito per l'assenza di requisiti idonei sul piano finanziario. Non verrebbero considerati, dunque, possibili mutuatari per la mancata capacità di poter rimborsare il debito da contrarre con la banca.
IL MUTUO
Il mutuo eterno, cosa propone la banca Woolwich
Un mutuo dalla durata di 40 anni nasce per venire incontro a coloro che non riescono ad affrontare l'elevato prezzo degli immobili e dunque a sostenere il pagamento delle rate. Tra le formule più note sul mercato di mutuo eterno c'è sicuramente quella proposta dalla Banca Woolwich in Italia. Il mutuo copre fino all'80% del valore dell'appartamento da acquistare e l'importo massimo sarà di 200.000 euro. Previsto un piano di ammortamento pari a 40 anni con 480 rate a tasso variabile. Il mutuo sarà vissuto dal cliente dell'istituto di credito come un affitto perché sarà una spesa sicuramente sostenibile oltre che "perpetua". La Banca Woolwich presenta, inoltre, un nuovo servizio che vanta un carattere di maggiore flessibilità: è possibile estinguere il mutuo, prima del tempo stabilito all'atto della stipula, a costo zero. Ciò potrà consentire al soggetto beneficiario del finanziamento di poter accendere un altro mutuo, avvalendosi di condizioni migliori. Sul mercato presente anche "mutuo easy 40" proposto dalla Banca per la casa. In questo caso il mutuatario pagherà nei primi cinque anni la quota di interessi soltanto e poi per ogni quinquennio avrà la possibilità di scegliere se avere una formula a tasso fisso o variabile. Il finanziamento ha una durata compresa tra i 30 e i 40 anni.
Ricapitolando il soggetto beneficiario del mutuo può estinguere anticipatamente il debito prima della reale scadenza del contratto. Non sono previste spese aggiuntive o penali. Nel momento in cui si conclude il rapporto di mutuo, viene estinta anche l'ipoteca iscritta sull'appartamento al momento della stipula
Banca Woolwich, ecco gli aspetti più importanti del mutuo eterno
CARATTERISTICHE |
POSSIBILITA' | |
---|---|---|
MUTUO ETERNO BANCA WOOLWICH | COPERTURA FINO ALL'80% DEL VALORE DELL'IMMOBILE; CAPITALE MASSIMO DI 200.000 EURO; FINO A 480 RATE MENSILI. | ESTINZIONE MUTUO; ACCENDERE UN MUTUO PIU' CONVENIENTE |
Mutuo eterno, quali sono i requisiti per richiederlo?
Il mutuo eterno è una forma di finanziamento che presenta le stesse caratteristiche del mutuo tradizionale, al di là della durata del contratto. L'immobile sarà infatti sottoposto sempre ad ipoteca e qualora non venissero rimborsate le rate, la banca o qualsiasi altra agenzia creditizia potrà vendere l'abitazione per recuperare il capitale restante.
Il soggetto richiedente deve presentarsi in banca con un contratto a tempo indeterminato e non deve risultare proprietario di altri immobili qualora tale finanziamento fosse stato richiesto per l'acquisto della prima casa.
Mutuo 40 anni | ||
---|---|---|
MUTUO ETERNO | REQUISITI | CAPITALE MASSIMO EROGABILE |
ACQUISTO PRIMA CASA; RATA MENSILE RIDOTTA; PIANO DI AMMORTAMENTO PERSONALIZZATO; TASSO VARIABILE | CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO; NESSUN DIRITTO, USUFRUTTO O USO SU ALTRO IMMOBILE | FINO A 200.000 EURO; FINO A 480 RATE |
RICHIESTA IPOTECA SULL'IMMOBILE | CONTRATTO IN CUI SUBENTRANO GLI EREDI | NESSUNA SPESA DI PORTABILITA' O ESTINZIONE MUTUO |
Mutuo eterno, quale documentazione esibire?
- Quando sottoscriviamo un contratto di mutuo eterno per acquistare la nostra prima casa, dobbiamo presentare una serie di documenti ai fini dell'accettazione della nostra richiesta;
- ultima busta paga (contratto a tempo indeterminato);
- documento d'identità in corso di validità;
- certificazioni anagrafiche del soggetto richiedente;
- contratto preliminare di compravendita dell'abitazione che si intende mutuare;
- perizia tecnica dell'immobile che ha un costo di circa 250 euro;
- planimetria catastale dell'immobile;
- documentazione legale e fiscale.
TABELLA DOCUMENTAZIONE | ||
---|---|---|
MUTUO ETERNO | DOCUMENTAZIONE PERSONALE | DOCUMENTAZIONE ABITAZIONE |
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA | Ultima busta paga; documento d'identità in corso di validità; certificazioni anagrafiche del soggetto richiedente | Contratto preliminare compravendita; documento di perizia tecnica dell'immobile; planimetria catastale dell'immobile; documentazione legale e fiscale |
Articolo letto 1.173 volte
La Guida - articoli principali
(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)