Cos'è il piano di ammortamento all'italiana

Il piano di ammortamento all'italiana comporta una rata molto elevata all'inizio e può quindi rivelarsi vantaggioso per chi gode di una situazione reddituale tale da sopportarla, molto meno per chi invece non la possiede e potrebbe quindi essere messo in difficoltà all'inizio.

Acquistare una casa è sempre stato un sogno per molti italiani, i quali considerano con tutta evidenza l'abitazione di proprietà la base su cui poter edificare la propria vita. Un sogno che negli ultimi anni si è trasformato in qualcosa di più inquietante, a causa di una crisi economica che ha messo in difficoltà molti mutuatari, spingendoli infine nella pratica impossibilità di pagare le rate concordate in sede contrattuale con la propria banca. Proprio per questo motivo, prima di stipulare il contratto per la concessione di un finanziamento, sarebbe sempre consigliabile provvedere ad una esaustiva ricognizione in grado di far capire l'importanza di scegliere un piano di ammortamento che sia ideale per la propria situazione reddituale.

Cos'è il piano di ammortamento

Il piano di ammortamento di un prestito o di un mutuo è quella clausola attraverso la quale l'ente erogatore e il richiedente vanno a concordare in sede contrattuale le modalità di restituzione della somma erogata, precisando in più gli interessi da versare.

Il piano di ammortamento all'italiana prevede una rata iniziale molto alta

Si tratta con tutta evidenza di una clausola estremamente importante, in quanto proprio essa va a determinare l'effettivo costo del finanziamento e consente di verificare puntualmente quale sia l'effettivo tasso di interesse applicato dall'istituto bancario. Se infatti il punto percentuale nominale del costo del finanziamento rimane invariato, sulla base di come vengono ricalcolate la somma capitale e gli interessi maturati il tasso applicato in maniera concreta può variare in maniera anche molto significativa, andando peraltro a superare in alcuni casi quello precedentemente pattuito.

Quanti piani di ammortamento esistono?

modelli di piani di ammortamento che vengono proposti e applicati dagli istituti bancari al fine di rimborsare il capitale erogato e i relativi interessi sono di svariate tipologie e vanno a prendere il nome dai Paesi dove sono stati concepiti da un punto di vista puramente intellettuale: possiamo quindi trovare il modello alla francese, all'italiana, alla tedesca e all'americana, soltanto per ricordarne alcuni. Ognuno di questi piani prevede diversi modi per poter infine quantificare la rata del prestito o del mutuo, ovvero quanto alla fine del mese il richiedente dovrà corrispondere all'ente erogante.

Ammortamento all'italiana, di cosa si tratta e a chi conviene

Il piano di ammortamento all'italiana è perciò il modello elaborato nel nostro Paese, anche se andrebbe rilevato come proprio in Italia si tenda invece ad adottare in via maggioritaria il piano di ammortamento alla francese. Un successo, il secondo, che deriva proprio da alcune particolarità del nostro sistema economico.
Nel caso dell'ammortamento all'italiana, per il calcolo delle rate deve essere utilizzato il criterio della quota capitale costante, indipendentemente dal tasso di interesse che viene applicato, una procedura grazie alla quale il calcolo del piano di rientro del capitale viene estremamente facilitato. 

Il piano di ammortamento all'italiana può rivelarsi adatto a chi abbia un alto reddito

Per poter calcolare ogni rata con il piano di ammortamento all'italiana è sufficiente infatti sommare la quota capitale, che rimane costante, alla quota interessi, che viene ad essere calcolata sul capitale residuo secondo il tasso di interesse che è stato concordato in sede contrattuale. E' proprio la semplicità di calcolo a rendere l'ammortamento all'italiana particolarmente adatto ad essere utilizzato in caso di aperture di credito tali da comportare una garanzia ipotecaria.

I vantaggi e svantaggi offerti dall'ammortamento all'italiana 

Tra i principali vantaggi offerti dall'ammortamento all'italiana va messa in rilievo proprio la rapidità con cui viene abbattuto il capitale, una prerogativa che comporta un vantaggio estremamente prezioso, andando a determinare un totale di interessi più contenuto rispetto a quello che si verrebbe a formare optando per altre tipologie di ammortamento. Proprio la progressione con cui si riduce sempre di più il capitale residuo, rata dopo rata, comporta il calcolo del valore relativo alla quota interessi su una cifra sempre minore.
Per quanto riguarda invece i principali svantaggi di questo modello, va messo in rilievo soprattutto l'elevato livello della rata iniziale, un dato di fatto che rende l'ammortamento all'italiana appetibile soltanto per chi abbia un livello reddituale abbastanza rilevante, risultando in pratica insostenibile o quasi per gli altri. In pratica chi opta per questa formula si accolla un piano di rientro gravoso all'inizio e tendente ad alleggerirsi vistosamente con il progredire del tempo.

Articolo letto 3.313 volte

Dott. Dario Marchetti

La Guida - articoli principali

(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)